Regolamento per il patrocinio ISB
Il patrocinio dell’Istituto Scotti Bassani può essere richiesto da: soci ISB, società o associazioni culturali, scientifiche, professionali (internazionali, nazionali o regionali), istituzioni, strutture o aziende sanitarie per congressi, conferenze, corsi, workshop, tavole rotonde, corsi di aggiornamento e formativi a carattere didattico, eventi di particolare rilevanza etica o sociale.
La concessione del patrocinio comporta la pubblicazione dell’evento sul sito dell’ISB e l’invio (tramite newsletter) del programma a tutti soci.
La concessione del patrocinio implica l’obbligo della presenza della dicitura “con il patrocinio dell’Istituto Scotti Bassani” e del logo sul programma finale dell’evento, compreso del richiamo al sito Web dell’ISB.
La concessione del patrocinio da parte dell’ISB non comporta contributi e/o sostegni in denaro per l’organizzazione dell’evento.
Il patrocinio ISB non sarà concesso ad eventi non ritenuti rilevanti da un punto di vista scientifico e che contengano forme di divulgazione di prodotti commerciali.
Per richiedere il patrocinio è necessario compilare il form Richiesta concessione patrocini ed eventi, con due mesi di anticipo rispetto alla data dell’evento e prima della stampa, lancio online e social, e della divulgazione del programma definitivo.
Nella richiesta dovranno essere chiaramente riportate le seguenti informazioni: titolo dell’evento, data e luogo, ente organizzatore, destinatari dell’evento, segreteria scientifica e andrà altresì allegato razionale e programma definitivo.
Le richieste di patrocinio pervenute secondo le modalità suindicate verranno sottoposte alla valutazione del Comitato Tecnico Scientifico ISB. La concessione o il diniego del patrocinio verranno comunicate dalla segreteria ISB al richiedente.