• L’Istituto
    • Mission
    • Presidente
    • CDA
    • Comitato Scientifico
    • Richiesta di Patrocinio
    • Come Sostenerci
  • Blog
  • Atlanti
    • Atlante per Età Adulta
    • Atlante Pediatrico
  • Cosa Facciamo
    • Per i Genitori
      • Rubriche
      • Corsi
      • Eventi
    • Attività
    • Eventi
    • Progetti
    • Pubblicazioni
  • Shop
  • Contatti
Domande?
331 938 8883
info@scottibassani.it
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
Istituto Scotti BassaniIstituto Scotti Bassani
  • L’Istituto
    • Mission
    • Presidente
    • CDA
    • Comitato Scientifico
    • Richiesta di Patrocinio
    • Come Sostenerci
  • Blog
  • Atlanti
    • Atlante per Età Adulta
    • Atlante Pediatrico
  • Cosa Facciamo
    • Per i Genitori
      • Rubriche
      • Corsi
      • Eventi
    • Attività
    • Eventi
    • Progetti
    • Pubblicazioni
  • Shop
  • Contatti

Notizie

  • Home
  • Blog
  • Notizie
  • Allergia alimentare alle LTP: la nuova frontiera della linea alimentare LTP-free

Allergia alimentare alle LTP: la nuova frontiera della linea alimentare LTP-free

  • Categorie Notizie
  • Data 29 Marzo 2021

a cura della Dott.ssa Laura Carucci

 

LTP è l’acronimo di proteine di trasporto dei lipidi, sebbene possa sembrare una sigla nuova e non molto conosciuta, in realtà l’allergia alimentare a queste proteine è una delle più frequenti nell’area del mediterraneo raggiungendo il 2,5% della popolazione tra adulti e adolescenti e fino al 4% nei bambini.1,2

Queste piccole proteine si ritrovano in moltissimi alimenti di origine vegetale (Tabella 1) e hanno principalmente un ruolo di difesa dagli agenti esterni e dalle infezioni, sia per la pianta che per il frutto. Per questo motivo si ritrovano molto più facilmente nella buccia e subito al di sotto del rivestimento esterno della pianta.

Alimenti vegetali che contengono LTP
AranciaGirasole (semi)Pesca
AsparagoKiwiPistacchio
BananaLamponePisello
BroccoloLattugaPlatano
CarotaLenticchiaPomodoro
CastagnaLimonePrezzemolo
CavolfioreLupinoPrugna
CeceMaisRapa
CedroMandarinoRiso
CiliegiaMandorlaRosa
CipollaMelaScalogno
ClementinaMelogranoScarola
FagioloMeloneSedano
FarroMirtilloSegale
FinocchioNespolaSenape
FragolaNoceSusina
FrumentoNocciolaUva
Frumento integraleOrzoVerza
GelsoPeraZafferano

Tabella 1: Alimenti vegetali che contengono LTP

Le nsLTP sono proteine termo- e gastro-stabili, per cui l’allergenicità non viene ridotta dalla cottura o dalla digestione e possono causare sintomi da cutanei, respiratori, gastrointestinali e sistemici, fino allo shock anafilattico. In genere la prima manifestazione clinica avviene al contatto o ingestione con la buccia della pesca, che rappresenta il capostipite delle LTP. 3

Come tutte le allergie alimentari una rigorosa dieta di eliminazione è necessaria per evitare che si manifestino reazioni allergiche. La grande diffusione di questa proteina nel mondo vegetale (frumento, orzo, mais, pesca, mela, scarola, cavolo, frutta con guscio, legumi etc..) rende la dieta di eliminazione molto complessa, specialmente per l’acquisto di prodotti confezionati come pasta, pane, biscotti o prodotti da forno salati, a causa della presenza di frumento e/o della contaminazione con frutta a guscio o altri alimenti contenenti LTP. Molte persone quindi impiegano tempo nei supermercati a leggere con attenzione le etichette per evitare di acquistare prodotti contaminati, a cui si aggiunge uno stato di ansia per la paura di poter sviluppare reazioni allergiche e molto spesso non si riescono a trovare e/o compare prodotti confezionati completamente privi di LTP.

Per rispondere a tutti i bisogni delle persone affette da questa allergia, una azienda ha creato una linea di prodotti alimentari specifici, a marchio LTPfree, con la garanzia di offrire SICUREZZA per il consumatore allergico:

– Sicurezza di acquistare un alimento confezionato privo di LTP e contaminazioni (naturalmente privo di glutine, frumento, cereali, frutta a guscio, legumi)

-Sicurezza nel mangiare un alimento che non provocherà reazioni allergiche

– Sicurezza di mangiare un prodotto pronto senza rinunciare al gusto e a materie prime made in Italy

-Sicurezza di non dover più leggere scrupolosamente tutti gli ingredienti delle etichette, ma solo individuare il bollino a marchio LTPfree.

I prodotti LTPfree costituiscono quindi una linea alimentare completa, dalla materia prima al prodotto finito, in grado di fornire al soggetto con allergia alimentare la libertà di poter preparare alimenti fatti in casa con materie prime di qualità, in totale sicurezza e di poter acquistare direttamente alimenti confezionati sani e sicuri, tra i quali si riconoscono farine, pasta,  prodotti dolciari da forno (biscotti, merendine…) e prodotti salati da forno (crackers, grissini, taralli…).

I prodotti LTPfree si rivolgono non solo a tutte le persone allergiche alle LTP, ma possono essere assunti in sicurezza da tutte le persone con allergia a cereali (grano, orzo, segale, avena, kamut, farro, mais), legumi (piselli, fagioli, ceci, soia, lenticchie, lupino, fave, arachidi), frutta con guscio (noci, nocciole, pistacchi, mandorle, pinoli, anacardi); inoltre essendo naturalmente privi di glutine, sono sicuri anche per i pazienti celiaci.

Da oggi la dieta di eliminazione negli allergici alle LTP non sarà più così restrittiva, ma potrà essere varia, sicura e semplice. Living easy, living LTPfree.

 

Bibliografia

1 Asero R, Antonicelli L, Arena A, Bommarito L, Caruso B, Crivellaro M, et. al. Epidem AAITO: features of food allergy in Italian adults attending allergy clinics: a multi-centre study. Clin Exp Allergy. 2009 Apr;39(4):547-55. doi: 10.1111/j.1365-2222.2008.03167.x

2 Matricardi, PM, Kleine‐Tebbe, J, Hoffmann, HJ, Valenta, R, Hilger, C, Hofmaier, S, et.al EAACI Molecular Allergology User’s Guide. Pediatr Allergy Immunol 2016: 27: ( suppl23): 1– 250.

3 Asero R, Piantanida M, Pinter E, Pravettoni V. The clinical relevance of lipid transfer protein. Clin Exp Allergy. 2018 Jan;48(1):6-12. doi: 10.1111/cea.13053. Epub 2017 Dec 1. PMID: 29105202

 

Dott.ssa Laura Carucci – Medico Chirurgo, Specialista in Allergologia ed Immunologia. Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali e Laboratorio di Immunonutrizione del Ceinge Biotecnologie Avanzate, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia

 

Condividi l'articolo

Tag:allergia, LTP, nutrizione, proteine

  • Condividi:

Articolo precedente

Spuntino a prova di DAD
29 Marzo 2021

Articolo successivo

Donna, obesità e riproduzione
7 Aprile 2021

Ti potrebbe piacere anche

Donna, obesità e riproduzione
7 Aprile, 2021
Allergia al Nickel
15 Marzo, 2021
Mini-intestini ingegnerizzati
1 Marzo, 2021

Cerca

Categorie

  • Convegni e Congressi
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituto
  • Notizie
  • Per i Genitori
  • Speciali
  • Varie

C.F. 80195330156
P.IVA 07141070156

331 938 8883
081 068 1950

info@scottibassani.it

Istituto

  • Mission
  • Presidente
  • CDA
  • Comitato Scientifico
  • Come Sostenerci

Attività

  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Eventi
  • Progetti

Pubblicazioni

  • Atlante per l’Età Adulta
  • Atlante Pediatrico
  • Archivio Storico
  • Shop

Area Legale

  • Condizioni Generali d’Uso
  • Condizioni Generali di Vendita
  • Diritto di Recesso
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni d’Uso Area Riservata
  • Cookie policy
  • Termini e condizioni

All Rights Reserved Copyright 2020 Istituto Scotti Bassani

  • Web Design
  • Sitemap