a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo di ProgettoQB. La primavera è la stagione del risveglio. Ci si risveglia dal torpore del lungo e freddo inverno e si ricominciano a passare molte ore all’aria aperta. Primavera, polline e allergia …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo. L’età scolare viene riconosciuta come una delle fasi della vita nella quale è possibile promuovere con successo corrette abitudini alimentari e uno stile di vita attivo. Una corretta educazione alimentare comprende …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo Spesso ci viene chiesto quali siano le dosi e le porzioni corrette durante lo svezzamento, se sia necessario seguire alla lettera il piano di svezzamento e come mai vengano indicati dei …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo. Lunedì 15 Marzo è stata la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla: la giornata dedicata alla sensibilizzazione verso i disturbi alimentari. Stiamo parlando di patologie che si possono manifestare in diversi modi e …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo. Chi di voi genitori non si è mai ritrovato ad affrontare un rifiuto o addirittura un digiuno del proprio figlio? La neofobia alimentare, ovvero il timore o il rifiuto ad ingerire …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo di ProgettoQB I carboidrati complessi sono alla base della piramide alimentare e nei bambini devono assicurare il 45-60% del fabbisogno calorico giornaliero. Vanno consumati ogni giorno e ad ogni pasto, naturalmente …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo di ProgettoQB La pedagogia ci insegna che un bambino impara più da ciò che vede che da ciò che ascolta, perciò è fondamentale l’esempio che diamo loro ogni giorno, questo vale …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo di ProgettoQB In una sana e bilanciata giornata alimentare la colazione è di fondamentale importanza. La colazione infatti è il primo dei tre pasti principali e dovrebbe coprire il 15% del …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo di ProgettoQB La merenda è un momento molto importante, ha lo scopo di ricaricare il corpo e la mente, consente di riprendere energia da spendere nella seconda metà del pomeriggio e …
a cura del Dott.re Arturo Giustardi Il latte materno non è solo un alimento: ha un valore che va oltre il nutrimento. Nel latte materno sono presenti le sostanze nutritive di base essenziali quali carboidrati, proteine e grassi, ma anche …
…commento all’articolo a cura del Dott. Roberto Bellù Il Dott. Roberto Bellù ci espone cosa è cambiato rispetto a quanto pubblicato nel 1937 sulla rivista “L’illustrazione del Medico” nella cura dei bambini prematuri. Per la lettura dell’articolo originale “Sviluppo e …
Nota della redazione ISB a cura della Dott.ssa Francesca Passannanti, Biologa Nutrizionista Come è risaputo il latte materno è la scelta migliore per la nutrizione infantile in quanto, oltre a fornire tutti i nutrienti necessari al bambino, favorisce la difesa …
a cura dei Dott.ri Michelangelo Giampietro, Maria Lorena Tondi ed Erminia Ebner L’esercizio fisico e l’alimentazione corretta sono i pilastri del benessere e del vivere sano per qualsiasi persona e a qualsiasi età. In più, chi pratica regolarmente attività fisica …
a cura della Professoressa Maria Vittoria Barone Questa serie di articoli ha lo scopo di aggiornare al meglio delle conoscenze scientifiche gli operatori sanitari ed il pubblico in generale per implementare e diffondere comportamenti virtuosi volti al mantenimento dello stato …
Tutti avremmo preferito altro docente e altri metodi. Ma il coronavirus è qui, sembra avere molto da insegnare e le sue lezioni sono tutt’altro che gratuite. Opinionisti e commentatori si stanno soffermando molto sui contenuti estrinseci di questa lezione, dai quali potremmo trarre insegnamento soprattutto quando la tempesta sarà passata. Ma il risvolto più immediato della questione, mai come in questo caso, va dritto al cuore dei delicati rapporti fra scienza, comunicazione e politica.
a cura della Professoressa Maria Vittoria Barone Questa serie di articoli ha lo scopo di aggiornare al meglio delle conoscenze scientifiche, gli operatori sanitari ed il pubblico in generale per implementare e diffondere comportamenti virtuosi volti al mantenimento dello stato …
La preparazione di latte fermentato era già in uso 6000/7000 anni fa al tempo dei Sumeri e sicuramente 2500 anni prima di Cristo presso i Persiani, gli Egizi e gli Indi, le cui conoscenze vennero trasmesse più avanti ai Greci e ai Romani. Tuttavia, …
Questa serie di articoli ha lo scopo di aggiornare al meglio delle conoscenze scientifiche gli operatori sanitari ed il pubblico in generale per implementare e diffondere comportamenti virtuosi volti al mantenimento dello stato di salute per quanto più tempo è possibile.