a cura del Dott. Altiero Biello Esempio classico di come obesità, nutrizione e riproduzione passeggino a braccetto nella donna è la PCOS o sindrome dell’ovaio policistico, una complessa sindrome ad eziopatogenesi multifattoriale attualmente non del tutto chiarita, caratterizzata da alterazioni …
a cura della Dott.ssa Laura Carucci LTP è l’acronimo di proteine di trasporto dei lipidi, sebbene possa sembrare una sigla nuova e non molto conosciuta, in realtà l’allergia alimentare a queste proteine è una delle più frequenti nell’area del …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo. Lunedì 15 Marzo è stata la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla: la giornata dedicata alla sensibilizzazione verso i disturbi alimentari. Stiamo parlando di patologie che si possono manifestare in diversi modi e …
a cura del Dott. Alessandro M. Marra Il nickel è la principale causa di DAC (dermatite allergica da contatto) e la principale causa di allergia ai metalli. Esso è responsabile di un numero di casi di DAC maggiore rispetto a …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo. Chi di voi genitori non si è mai ritrovato ad affrontare un rifiuto o addirittura un digiuno del proprio figlio? La neofobia alimentare, ovvero il timore o il rifiuto ad ingerire …
a cura della Dott.ssa Francesca Passannanti e del Prof. Roberto Nigro L’intestino tenue è un organo altamente specializzato, adibito principalmente alla digestione e all’assorbimento dei nutrienti. Ha una architettura molto complessa in cui è possibile distinguere cripte (invaginazioni del tessuto) …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo di ProgettoQB I carboidrati complessi sono alla base della piramide alimentare e nei bambini devono assicurare il 45-60% del fabbisogno calorico giornaliero. Vanno consumati ogni giorno e ad ogni pasto, naturalmente …
a cura della Professoressa Maria Vittoria Barone Questa serie di articoli ha lo scopo di aggiornare al meglio delle conoscenze scientifiche gli operatori sanitari ed il pubblico in generale per implementare e diffondere comportamenti virtuosi volti al mantenimento dello stato …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo di ProgettoQB La pedagogia ci insegna che un bambino impara più da ciò che vede che da ciò che ascolta, perciò è fondamentale l’esempio che diamo loro ogni giorno, questo vale …
Nota della redazione ISB a cura della Dott.ssa Francesca Passannanti, Biologa Nutrizionista Si è sentito spesso parlare di insetti come cibo per il futuro, considerando alcuni vantaggi che deriverebbero dal loro utilizzo in alternativa alla carne (minore impatto ambientale in …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo di ProgettoQB In una sana e bilanciata giornata alimentare la colazione è di fondamentale importanza. La colazione infatti è il primo dei tre pasti principali e dovrebbe coprire il 15% del …
a cura del Prof. Manuel Rendueles de la Vega Alcuni anni fa, il mercato alimentare inizia a presentare prodotti probiotici, in particolare latticini con Lactobacillus casei. Allo stesso tempo iniziano ad essere commercializzati i prodotti prebiotici (oligosaccaridi, fruttoligosaccaridi, inulina….) per …
a cura di Gabriella Simonini e Ilaria Palazzolo di ProgettoQB La merenda è un momento molto importante, ha lo scopo di ricaricare il corpo e la mente, consente di riprendere energia da spendere nella seconda metà del pomeriggio e …
a cura dei Dott.ri Michelangelo Giampietro, Maria Lorena Tondi ed Erminia Ebner Nell’organismo umano, l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita ed è anche quello presente in maggior quantità. Il nostro organismo, infatti, è formato principalmente da …
Nota della redazione ISB a cura della Dott.ssa Francesca Passannanti, Biologa Nutrizionista Lo zenzero è un rizoma, comunemente impiegato come spezia e integratore ma anche come rimedio a molti disturbi comuni, quali ad esempio la nausea o il dolore. Ma …
a cura delle Dott.sse Serena Coppola, Laura Carucci, Anna Luzzetti, Luana Voto e del Prof. Roberto Berni Canani “Siamo ciò che mangiamo”, modo di dire ormai entrato nel linguaggio comune, è una rivisitazione della celebre frase del filosofo tedesco Feuerbach. …
Nota della redazione ISB a cura della Dott.ssa Francesca Passannanti, Biologa Nutrizionista (da una lettura di Vasiloglou M, Christodoulidis S, Reber E, Stathopoulou T, Lu Y, Stanga Z and Mougiakakou S. What Healthcare Professionals Think of “Nutrition & Diet” Apps: …
a cura del Dott.re Arturo Giustardi Il latte materno non è solo un alimento: ha un valore che va oltre il nutrimento. Nel latte materno sono presenti le sostanze nutritive di base essenziali quali carboidrati, proteine e grassi, ma anche …
a cura della Professoressa Maria Vittoria Barone Questa serie di articoli ha lo scopo di aggiornare al meglio delle conoscenze scientifiche gli operatori sanitari ed il pubblico in generale per implementare e diffondere comportamenti virtuosi volti al mantenimento dello stato …
Nota della redazione ISB a cura della Dott.ssa Francesca Passannanti, Biologa Nutrizionista Siamo portati ad associare il COVID-19 a manifestazioni esclusivamente respiratorie. In realtà questo non è vero, considerando che in unione ai sintomi tipici di tosse secca, febbre, affaticamento, …